Il progetto aveva come focus valorizzare il patrimonio storico del fabbricato dei primi del ‘600, composto originariamente da tre appartamenti separati che ad oggi sono stati fusi per creare spazi più grandi e confortevoli.
Durante la ristrutturazione si è scelto di mantenere l’identità del fabbricato, preservando i materiali originali di costruzione, come travi in legno, i muri realizzati con sassi del fiume Brenta e i coppi del tetto fatti a mano da una fornace del luogo, rispettando anche gli aspetti strutturali dell’architettura originale con la conservazione ad esempio dei tiranti in ferro, usati all’epoca per “tenere” la struttura e ad oggi utilizzati come complementi di arredo presenti in tutto l’edificio.
L’attenzione ai dettagli è stata fondamentale.
Guarda la videotestimonianza del cliente: https://youtu.be/xzh4I1GRn2M